Benessere di coppia.
Benessere familiare.
Riduzione dei conflitti interpersonali.
Risoluzione di difficoltà affettive e relazionali.
Dipendenza emotiva.
Genitorialità.
Difficoltà lavorative.
Difficoltà legate all'espatrio.
Ansia acuta.
Attacchi di Panico.
Fobia Sociale.
Ritiro sociale e isolamento.
Sintomi fisici.
Abbassamento dell'umore.
Depressione.
Disturbo Bipolare.
Bassa Autostima e vissuti di insicurezza.
Gestione dello stress.
Crescita personale.
Benessere emotivo.
Valutazioni Neuropsicologiche.
Programmi personalizzati di stimolazione cognitiva.
Riabilitazione/Stimolazione cognitiva Individuale.
Riabilitazione/Stimolazione cognitiva di Gruppo.
Supporto psicologico dedicato.
Supporto psicologico per i caregiver.
Psicoeducazione:
Aspetti Cognitivi e Comportamentali nelle Demenze.
Demenza e Disorientamento;
Demenza e Igiene.
Demenza e Alimentazione.
Demenza e Agitazione Psicomotoria.
Demenza e Sonnolenza.
Caratteristiche delle Cerebrolesioni Acquisite (CA).
CA e alterazioni comportamentali.
CA e disturbi cognitivi.
Nel 1989, con la legge numero 56 venivano istituiti sia la professione di psicologo che l'Ordine degli Psicologi al quale ogni professionista deve essere iscritto per poter praticare.
La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
La Terapia Online
Con l'avvento della pandemia da Covid 19 la terapia online è passata da essere uno strumento utilizzato in casi particolari a una modalità di uso comune. Escludendo gli aspetti di praticità della terapia online in termini di tempo e spostamenti, per molti pazienti questa modalità garantisce maggiormente la privacy. Alcuni studi inoltre dimostrano come per alcune persone, il non trovarsi nella stessa stanza del terapeuta faciliti la possibilità di aprirsi, riducendo la percezione di difficoltà derivante dal confronto vis-à-vis.